Sabato 25 febbraio
Mercato Sonato, via Tartini 3
✹ 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀 ✹
In collaborazione con Tarantarte
Mercato Sonato, via Tartini 3
✹ 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀 ✹
In collaborazione con Tarantarte
Sabato 𝟮𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 torna al Mercato Sonato 𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀, un’occasione per riscoprire le musiche e le danze del Mediterraneo come processo vivo e in continua trasformazione!
✦ 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚:
10.00 – 12.00 ➤ CORO A CORO | Laboratorio di canto polifonico ideato e diretto da Rachele Andrioli
10.00 – 12.00 ➤ CORO A CORO | Laboratorio di canto polifonico ideato e diretto da Rachele Andrioli
Questo coro vuole favorire il concetto di genere e la multiculturalità, la pratica del canto, l’approfondimento di musiche popolari e d’autore dal mondo.
All’interno del laboratorio si manifesta il fascino della polifonia, si acquisiscono nozioni di tecnica vocale, si scopre la forza terapeutica del Canto.
Si ricerca la condivisione, la comprensione delle differenti lingue e tradizioni del mondo, il concetto di inclusione e tolleranza. È un’esigenza di
comunicazione attraverso la voce di storie antiche ed attuali appartenenti ad un mondo in continuo cambiamento.
Il laboratorio è volto all’inclusione, la celebrazione, il rito e la cura attraverso la voce, diventando così strumento che mira oltre l’orizzonte ordinario.
In un’epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a Coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce.
Coro a Coro è un impasto al femminile di cultura e svago.
All’interno del laboratorio si manifesta il fascino della polifonia, si acquisiscono nozioni di tecnica vocale, si scopre la forza terapeutica del Canto.
Si ricerca la condivisione, la comprensione delle differenti lingue e tradizioni del mondo, il concetto di inclusione e tolleranza. È un’esigenza di
comunicazione attraverso la voce di storie antiche ed attuali appartenenti ad un mondo in continuo cambiamento.
Il laboratorio è volto all’inclusione, la celebrazione, il rito e la cura attraverso la voce, diventando così strumento che mira oltre l’orizzonte ordinario.
In un’epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a Coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce.
Coro a Coro è un impasto al femminile di cultura e svago.
15.00 – 18.00 ➤ TARANTA ATELIER | Laboratorio di Teatro Danza ispirato alla pizzica e al tarantismo salentino a cura di Maristella Martella
La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima. Per interpretare la furia e la sensualità di queste antiche danze, occorre fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione dei codici tradizionali, evocando il rito dal punto di vista carnale, con il linguaggio più vicino al corpo: quello della danza.



✦ 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚:
20.00 ➤ Apertura al pubblico con cena salentina a cura di Casa delle Agriculture
20.00 ➤ Apertura al pubblico con cena salentina a cura di Casa delle Agriculture
22.00 ➤ Rachele Andrioli live
23.00 ➤ Eugenio Bennato live



✦
𝐑𝐀𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄 𝐀𝐍𝐃𝐑𝐈𝐎𝐋𝐈
Cantante, cantautrice, percussionista pugliese impegnata in progetti artistici internazionali di World Music.
Attraverso la voce, Rachele Andrioli attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le culture del mondo. Sui palchi fin da molto piccola, il suo mestiere è sempre stato praticare il canto.
È ideatrice del progetto corale di comunità “Coro a Coro”, che accoglie attualmente moltissime donne, di età e provenienze diverse, in un laboratorio polifonico sociale che connette il concetto di genere alla multiculturalità.
Realizza laboratori di tecnica vocale e canto polifonico in Italia e nel mondo.
Innesta la sua tradizione a quella di terre vicine e lontane, diventando il suo principale oggetto di studio. Esperta di musica e tecniche del canto popolare, nel live, si accompagna con tamburi a cornice.
Il suo ultimo album “Leuca” è il suo primo da solista, ha visto la sua prima luce al Tiny Desk trasmesso da NPR durante il lock down. Lo spettacolo viaggia attualmente tra festival nazionali ed internazionali, porta con sé suggestioni e colori di una Finibusterrae.
vanta numerosi viaggi in assolo e con numerose formazioni musicali di World Music (Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia,
Portogallo, Spagna, Repubblica ceca, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Russia, Svizzera, Marocco, Cipro,
Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India ecc.).
È un’anima latina che sperimenta le influenze moderne e si apre al Mediterraneo.
Cantante, cantautrice, percussionista pugliese impegnata in progetti artistici internazionali di World Music.
Attraverso la voce, Rachele Andrioli attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le culture del mondo. Sui palchi fin da molto piccola, il suo mestiere è sempre stato praticare il canto.
È ideatrice del progetto corale di comunità “Coro a Coro”, che accoglie attualmente moltissime donne, di età e provenienze diverse, in un laboratorio polifonico sociale che connette il concetto di genere alla multiculturalità.
Realizza laboratori di tecnica vocale e canto polifonico in Italia e nel mondo.
Innesta la sua tradizione a quella di terre vicine e lontane, diventando il suo principale oggetto di studio. Esperta di musica e tecniche del canto popolare, nel live, si accompagna con tamburi a cornice.
Il suo ultimo album “Leuca” è il suo primo da solista, ha visto la sua prima luce al Tiny Desk trasmesso da NPR durante il lock down. Lo spettacolo viaggia attualmente tra festival nazionali ed internazionali, porta con sé suggestioni e colori di una Finibusterrae.
vanta numerosi viaggi in assolo e con numerose formazioni musicali di World Music (Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia,
Portogallo, Spagna, Repubblica ceca, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Russia, Svizzera, Marocco, Cipro,
Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico, Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India ecc.).
È un’anima latina che sperimenta le influenze moderne e si apre al Mediterraneo.
𝐌𝐀𝐑𝐈𝐒𝐓𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐋𝐋𝐀
Danzatrice e coreografa di Nuova Danza Popolare, Maristella Martella fonda nel 2001 con Eugenio Bennato una delle prime scuole di tarantella in Italia. Coreografa della Compagnia Tarantarte, danzatrice solista e coreografa di più edizioni del Festival La Notte della Taranta, tiene stabilmente Atelier di danza teatrale in numerose scuole professionali di danza in Italia e all’estero.
Il punto di partenza della ricerca di Maristella Martella è l’origine rituale e terapeutico della tarantella italiana, della trance e del tarantismo.
www.maristellamartella.it
Danzatrice e coreografa di Nuova Danza Popolare, Maristella Martella fonda nel 2001 con Eugenio Bennato una delle prime scuole di tarantella in Italia. Coreografa della Compagnia Tarantarte, danzatrice solista e coreografa di più edizioni del Festival La Notte della Taranta, tiene stabilmente Atelier di danza teatrale in numerose scuole professionali di danza in Italia e all’estero.
Il punto di partenza della ricerca di Maristella Martella è l’origine rituale e terapeutico della tarantella italiana, della trance e del tarantismo.
www.maristellamartella.it
𝐄𝐔𝐆𝐄𝐍𝐈𝐎 𝐁𝐄𝐍𝐍𝐀𝐓𝐎
Musicista e cantautore, Eugenio Bennato è tra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare (1967), Musica Nova (1976) e Taranta Power (1998).
Nel 2000 fonda a Bologna, in collaborazione con Silvia Coarelli e Maristella Martella, la Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo, prima scuola in Italia nata con lo scopo di recuperare, studiare e divulgare i balli popolari del Sud.
Con la sua band, Bennato tiene concerti in tutto il mondo: Europa, Canada, Stati Uniti, Venezuela, Chile, Argentina, Brasile, Marocco Algeria, Tunisia, Egitto, Turchia, Siria, Filippine, Corea, Tailandia, Angola, Mozambico, Australia.
www.eugeniobennato.it
Musicista e cantautore, Eugenio Bennato è tra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare (1967), Musica Nova (1976) e Taranta Power (1998).
Nel 2000 fonda a Bologna, in collaborazione con Silvia Coarelli e Maristella Martella, la Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo, prima scuola in Italia nata con lo scopo di recuperare, studiare e divulgare i balli popolari del Sud.
Con la sua band, Bennato tiene concerti in tutto il mondo: Europa, Canada, Stati Uniti, Venezuela, Chile, Argentina, Brasile, Marocco Algeria, Tunisia, Egitto, Turchia, Siria, Filippine, Corea, Tailandia, Angola, Mozambico, Australia.
www.eugeniobennato.it