• Home
  • Chi siamo
    • Storia 2001-2017
    • 10 Anni
    • Galleria
  • Corsi
    • Corsi di danze popolari
    • TARANTATELIER di Maristella Martella – Laboratori di danza teatrale
    • Le danze popolari del sud Italia
    • Residenze artistico – didattiche
    • Insegnanti
  • Eventi
  • D.A.M.A.
  • Contattaci
  • Compagnia Tarantarte
  • TRASPARENZA

1-5 Agosto Gusto Folk Maglie (Mercatino del Gusto)

GUSTO FOLK 1- 5 agosto 2017
Piazza del Frantoio Ipogeo – Maglie

Dall’ 1 al 5 Agosto nella piazzetta denominata “Gusto Folk” l’asd Tarantarte propone cinque serate dedicate alle danze e musica popolare salentina. Gli incontri intendono coinvolgere il pubblico, attraverso lezioni aperte di pizzica pizzica e performance di danze popolari del sud Italia con le insegnanti della scuola Tarantarte Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Cristina Frassanito. Le serate prevedono anche la partecipazione di artisti, musicisti e voci della tradizione salentina che si esibiranno dal vivo nella piazzetta del Gusto Folk.

Gli ospiti e il programma di questa edizione.
1 AGOSTO
Pizzica e danze popolari del sud Italia – Laboratorio di avvicinamento alla danza aperto al pubblico
con le insegnanti dell’asd Tarantarte – Laura De Ronzo
DUO PAGLIARA MUCI Ninìa- Canti di Terra e di Mare del Salento
Enza Pagliara e Dario Muci ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva dei cantori del Salento. Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Un repertorio di canti tradizionali per voci, tamburelli e chitarra che unisce la ricerca alla riproposta, il femminile al maschile, gli abissi alla superficie.
 2 AGOSTO
Pizzica e danze popolari del sud Italia – Laboratorio di avvicinamento alla danza aperto al pubblico
con le insegnanti dell’asd Tarantarte – Manuela Rorro
DUO BUCCARELLA – RIMOLO Il progetto nasce dall’ incontro musicale tra due talentuosi protagonisti della scena popolare e world music italiana: Pasquale Rimolo e Luca Buccarella.
Da giovanissimi formano il loro gusto musicale grazie all’incontro con alcuni tra i portavoce più significativi della cultura tradizionale Successivamente intraprendono una personale ricerca che va dallo studio tecnico di diversi strumenti, alla musico-terapia e infine alla composizione musicale, che li porta ad integrare canti e suonate appresi tradizionalmente con competenze musicali specifiche.
Tradizione e presente, si incontrano quindi nel repertorio proposto dal duo, un lavoro di ricerca e rivisitazione sui canti e le musiche della tradizione popolare del sud Italia. Un viaggio dal Salento alla Calabria, . Lo spettacolo composto da ninne nanne, serenate d’amore, pizziche pizziche, stornelli e tarantelle, mantiene forte la sua matrice tradizionale, rievocando scene di vita quotidiana, lavoro, protesta, amore e festa.
3 AGOSTO
Pizzica e danze popolari del sud Italia  – Laboratorio di avvicinamento alla danza aperto al pubblico
con le insegnanti dell’asd Tarantarte – Cristina Frassanito
ASTéRIA Canti in greco-salentino, canti della tradizione romanza salentina, pizziche a volontà.
Il gruppo nasce nel 1993 su iniziativa di Giorgio Vincenzo Filieri ricercatore di cultura e tradizioni della Grecìa Salentina ed erede di una famiglia di sonaturi atse travudia, cioè suonatori di canti popolari, i quali, oltre ad eseguire i brani della tradizione grika, erano anche costruttori dei propri strumenti, in particolare chitarre, mandolini, violini, tamburelli, ecc. Il nome del gruppo, Astèria, è una parola greca che significa stelle ma con questo termine si indica anche una tarantola per il cui morso si diventa “tarantati”. Il ritmo sfrenato della pizzica-pizzica e l’antica lingua greca parlata a Sternatia e nella Grecìa Salentina sono diventati i simboli principali degli Astéria e dei tanti giovani sostenitori e simpatizzanti che, col tempo, si sono aggregati a questo gruppo. Dal 1993 ad oggi il gruppo AstèriA, oltre a rallegrare le serate delle sagre più famose del Salento, ha partecipato a manifestazioni culturali di grande importanza, ha tenuto moltissimi concerti in Grecia, è apparso su molte reti televisive nazionali e internazionali.
4 AGOSTO
Pizzica e danze popolari del sud Italia – Laboratorio di avvicinamento alla danza aperto al pubblico
con le insegnanti dell’asd Tarantarte – Silvia De Ronzo
DO’ LAMPI Donatello Pisanello e Lamberto Probo, fondatori di Officina ZOE’,
Organetti e percussioni salentine tra tradizione e innovazione, rivisitazioni e improvvisazioni, ieri e oggi in un mix di folk, jazz, avanguardia e sperimentazione.
Donatello Pisanello: Organetto Diatonico
Lamberto Probo: Tamburello, Tammorra e percussioni salentine.
5 AGOSTO
Pizzica e danze popolari del sud Italia – Laboratorio di avvicinamento alla danza aperto al pubblico
con le insegnanti dell’asd Tarantarte – Maristella Martella

KORE ENSEMBLE  Mito, Rituale e Ballo della terra di Puglia

L’ensemble Kore unisce le esperienze artistiche di donne che nella musica e nella danza hanno contribuito ad approfondirne lo studio e a fare opera di trasposizione, trasfigurazione e rielaborazione del rito, della musica e della danza salentina. Storie di terra e di lavoro, di miti e archetipi, di approdi e partenze, ci restituiranno un’immagine della Puglia appassionante e tradizionale ma anche contraddittoria e attuale, aperta al confronto con le altre culture.
Cinzia Marzo: Voce, flauto dolce, tamburello
Silvia Gallone: tamburello, voce e percussioni
Eufemia Mascolo: contrabbasso, campane tibetane, sitar
Danza Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare:
Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro.
Link Evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/665308076991279/
https://www.facebook.com/MercatinoDelGusto
PER INFO : scuola@tarantarte.it / cel.3478431794
Posted in: Eventi | Tagged: agosto, concerti, Maglie, mercatino del gusto, pizzica, salento
← Tarantarte e Paglialunga, Morabito e Marra. Stage e Concerto MARCHE
Residenza artistica e didattica XI edizione 31 Luglio – 6 Agosto 2017 Corsano (LE) →

ARCHIVIO NEWS

  • settembre 2023
  • febbraio 2023
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • maggio 2022
  • dicembre 2021
  • ottobre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • maggio 2019
  • novembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • dicembre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • novembre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012

Copyright © 2023 TarantArte.

Powered by Q creatività & multimedia.