Giovedì 29 Luglio
dalle ore 21.00
negli spazi esterni del Lug Centro Culturale Ex Macello a Corsano (Le), con il concerto del due Rachele Andrioli e Rocco Nigro e la presentazione del libro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia” di Giorgia Salicandro (Tau Editrice) continuano le attività e gli eventi del progetto “Mosaico di arti e culture”, promosso da Tarantarte, con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito del Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo, del Comune di Corsano e il partenariato del Distretto Puglia Creativa.
dalle ore 21.00
negli spazi esterni del Lug Centro Culturale Ex Macello a Corsano (Le), con il concerto del due Rachele Andrioli e Rocco Nigro e la presentazione del libro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia” di Giorgia Salicandro (Tau Editrice) continuano le attività e gli eventi del progetto “Mosaico di arti e culture”, promosso da Tarantarte, con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito del Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo, del Comune di Corsano e il partenariato del Distretto Puglia Creativa.
-> ore 21.00
Presentazione del libro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia” di Giorgia Salicandro (Tau Editrice). Dialoga con l’autrice Graziano Gala, scrittore.
Lontano dalle narrazioni aberranti di un’Italia flagel lata da presunte emergenze e “invasioni”, emancipato da un’immagine bidimensionale di mera meta vacanziera, il Salento raccontato in queste pagine è una comune provincia italiana in cui salentini di nascita e d’adozione si affiancano senza alcun clamore nel loro vivere quotidiano. Storie di lavoro, di dignità, di fatica, di grandi artisti, di chi è arrivano per studiare, di chi insegna, di chi ha avviato un B&B richiamato da un sogno esotico, di chi di notte veglia il sonno degli altri, di chi ne allieta il divertimento con la danza e la musica. Le storie che, insieme a tutte le altre, contribuiscono a disegnare il nuovo volto di questa terra.
Presentazione del libro “I nuovi salentini. Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia” di Giorgia Salicandro (Tau Editrice). Dialoga con l’autrice Graziano Gala, scrittore.
Lontano dalle narrazioni aberranti di un’Italia flagel lata da presunte emergenze e “invasioni”, emancipato da un’immagine bidimensionale di mera meta vacanziera, il Salento raccontato in queste pagine è una comune provincia italiana in cui salentini di nascita e d’adozione si affiancano senza alcun clamore nel loro vivere quotidiano. Storie di lavoro, di dignità, di fatica, di grandi artisti, di chi è arrivano per studiare, di chi insegna, di chi ha avviato un B&B richiamato da un sogno esotico, di chi di notte veglia il sonno degli altri, di chi ne allieta il divertimento con la danza e la musica. Le storie che, insieme a tutte le altre, contribuiscono a disegnare il nuovo volto di questa terra.
-> ore 22.00
Rachele Andrioli e Rocco Nigro
(voce, tamburi e fisarmonica)
Il duo continua a far rivivere con sensibilità moderna i canti della tradizione del Sud Italia, non trascurando però di fornire il proprio personale e originale apporto. “Tutte le tracce presenti nel più reente Meletiempu”, sottolinea il critico musicale e produttore Eraldo Martucci, “risentono dell’esperienza che il duo ha vissuto in questi anni fuori dal territorio, confrontandosi con le realtà locali incontrate nel percorso. Una sorta di “emigrazione” che ha loro consentito di portarsi il proprio habitat, e di implementarlo però dall’incontro con le altre culture. Una casa musicale mobile, dunque, ricca ovviamente della musica popolare meridionale e salentina in particolare”.
Rachele Andrioli e Rocco Nigro
(voce, tamburi e fisarmonica)
Il duo continua a far rivivere con sensibilità moderna i canti della tradizione del Sud Italia, non trascurando però di fornire il proprio personale e originale apporto. “Tutte le tracce presenti nel più reente Meletiempu”, sottolinea il critico musicale e produttore Eraldo Martucci, “risentono dell’esperienza che il duo ha vissuto in questi anni fuori dal territorio, confrontandosi con le realtà locali incontrate nel percorso. Una sorta di “emigrazione” che ha loro consentito di portarsi il proprio habitat, e di implementarlo però dall’incontro con le altre culture. Una casa musicale mobile, dunque, ricca ovviamente della musica popolare meridionale e salentina in particolare”.
“Mosaico di arti e culture” proseguirà per tutta l’estate con spettacoli, concerti laboratori e altre attività. Il prossimo appuntamento della rassegna sarà dedicato ai bambini: dal 23 al 26 agosto Laboratorio di teatro e Spettacolo di Burattini con Tina Aretano.
Ingresso gratuito con tessera associativa (costo 7€)
Prenotazione consigliata su info@tarantarte.it.
Prenotazione consigliata su info@tarantarte.it.