10 Anni

SCUOLA DI TARANTA BOLOGNA

Nel 2001 Maristella Martella, Eugenio Bennato e Silvia Coarlli fondano la prima Scuola di Tarantella: Taranta Power Bologna. Un progetto didattico sperimentale e lungimirante, che con grande successo ha contribuito in maniera determinante alla diffusione della Pizzica e della Tarantella nell’Italia del Nord. La Scuola di Bologna entra a pieno titolo nel rinnovato movimento culturale che ha investito tutta l’Italia e che risuona con una forte eco all’estero.

 Nel 2009 nasce Tarantarte dall’incontro di Maristella Martella, Silvia De Ronzo e Stefania Cosi. La nuova associazione eredita e prosegue il lavoro di studio, di ricerca e di sperimentazione iniziato da Taranta Power Bologna, grazie alla continuità progettuale, organizzativa e didattica di Maristella Martella, direttrice di Tarantarte.

La Scuola ha contribuito alla divulgazione delle musiche e delle danze popolari del centro-sud Italia: Pizzica salentina, Tarantella del Gargano, Tarantella Calabrese, Tammurriate campane, Saltarello, attraverso i corsi di danza e strumento, i concerti, gli eventi culturali, la creazione di performance di danza, musica e teatro.

In questi anni hanno collaborato maestri, artisti e studiosi contribuendo profondamente alla creazione di un metodo nello studio, nella didattica, nell’approfondimento e nella interpretazione degli aspetti musicali, coreutici, rituali-teatrali, performativi della danza e musica popolare del sud Italia.

E’ la prima scuola in Italia che si occupa delle danze popolari anche dal punto di vista performativo. Le attività della scuola infatti prevedono oltre all’ insegnamento legato ai passi delle danze tradizionali italiane e del bacino del Mediterraneo, un’introduzione al linguaggio teatrale, corale e coreografico come supporto fondamentale per una ricerca espressiva che rifletta le ispirazioni contemporanee ed interculturali.

Pur partendo dallo studio di elementi gestuali propri delle culture tradizionali mediterranee, evolve in una dinamica del tutto contemporanea, nei contenuti come nelle tecniche.  L’obiettivo è il recupero della ritualità come legame e patrimonio sociale, ritrovare legami con la musica etnica internazionale e contemporanea al fine di lavorare attraverso differenti linguaggi artistici.

Attraverso progetti di scambio internazionale euro mediterranei ha collaborato con le associazioni, le istituzioni e le compagnie nazionali ed internazionali: Romans International Francia, Dakka Roudania Marocco per il festival di Taroudannt, Art et Jeunesse Tunisia per il festival Decouvertes Tunisine 21 nel Anfiteatro romano di El Jem, Istituto della cultura italiana al Cairo nella Valle delle Piramidi in Egitto, a Tirana in Albania presso il Teatro dell’opera, ad Adis Abeba in Etiopia, a Parigi presso le Centre Momboye: danses pluri-africaines et cultures du monde e le Centre musical Fleury Barbara. Ha realizzato residenze di danza dal 2003 al 2012 in Francia, Tunisia, Marocco, Italia, portando allievi, danzatori e musicisti professionisti nei festival del Mediterraneo.

A Bologna nasce la compagnia di danza Tarantarte che ha presentato i propri spettacoli nei più importanti festival internazionali: La notte della Taranta, Festival Oriente Occidente, Festival di Taroudannt, Festival Decouvertes Tunisie, con le coreografie di Maristella Martella.

/**/