Storia 2001-2017

ph Adelaide di Nunzio Il Cairo 2005

Il seguente curriculum ripercorre le attività didattiche e perfomative più importanti svolte a  partire dal 2001 in Italia e all’estero da: Maristella Martella, Silvia De Ronzo, gli allievi, i danzatori, i musicisti e i collaboratori di Taranta Power Bologna e di Tarantarte.

2001 Roma Presentazione ufficiale del Metodo didattico della Scuola TARANTA POWER Bologna, durante il Convegno Phonomedia traditio, presso Auditorium della Discoteca di Stato, Roma, in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali

2001 Bologna inaugurazione del primo anno della Scuola con il concerto di Eugenio Bennato e i musicisti Taranta Power presso il Teatro delle Celebrazioni

2002 Bologna inaugurazione del secondo anno della Scuola con il concerto di Eugenio Bennato e i musicisti Taranta Power presso l’Officina Estragon

2002 Parigi Atelier di danza in collaborazione con Eugenio Bennato per il Festival di musica etnica ‘La gut d’or’ e concerto-spettacolo

2002 Marsiglia Seminario di Tarantella con Eugenio Bennato presso l’Istituto Italiano della Cultura e concerto-spettacolo

2003 Bologna La scuola consolida il suo rapporto di collaborazione con l’Ass. Terìaca e ne segue la costituzione di una compagnia di teatro danza, formata da allievi, musicisti e professionisti  per la realizzazione di spettacoli ed eventi di musica e danza

2003 Francia Carnaval de Romans (Francia), rassegna di danza, musica, teatro data dalla collaborazione e dalla realizzazione di progetti di scambio euro mediterraneo tra giovani artisti e operatori culturali di Francia, Italia, Marocco Tunisia. Seminario intensivo teorico-pratico sulle danze popolari del sud Italia e del Mediterraneo tenuto Maristella Martella presso la Scuola di Danze Popolari Europee e concerto di Eugenio Bennato

2003 Bologna costituzione della compagnia di teatro danza Terìaca, formata da allievi, danzatori, musicisti per la realizzazione di spettacoli ed eventi di musica e danza (spettacoli: Mosaico Mediterraneo, Terìaca, Stirpe)

2003 Napoli in collaborazione con Taranta Power di Eugenio Bennato e Silvia Coarelli l’evento ‘Taranta Power a Piazza Mercato’ in occasione dell’inaugurazione della Scuola di Taranta a Napoli. La scuola ha realizzato seminari di danza e musica sulle Tarantelle del centro-sud Italia con i maestri della tradizione pugliese, calabrese, campana e del Lazio, spettacoli e concerti col patrocinio della Regione Campania e Maggio Monumenti) Spettacolo Terìaca nel Chiostro di Sant’Egidio. Spettacolo di teatro danza Terìaca

2003 Tunisia Festival di El Jem, Dècouvertes Tunisie XXI, Création Tunisienne et Musique du Monde, Tunisia, in collaborazione con artisti e musicisti marocchini, tunisini, italiani, francesi, egiziani. Creazione atelier e spettacolo di teatro danza e musica “Stirpe”. Direzione dei seminari di danza-teatro. In collaborazione con Mission des Affairs Internationals, Union Européenne e comune di El Jem

2004 Napoli Teatro Augusteo, partecipazione del corpo di ballo della scuola al concerto – progetto discografico di Eugenio Bennato “Che il Mediterraneo sia”

2004 Roma Auditorium dell’università di Tor Vergata, spettacolo“Stirpe”, ispirato al mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto. Evento promosso dai corsi di laurea in Storia Scienza e Tecniche della Musica e dello Spettacolo e di Scienze della Comunicazione, ed in collaborazione con la cattedra di Etnomusicologia, con il Patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma e Municipio VIII e X, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata, Roma

2004 Lecce Auditorium Università Lecce. Spettacolo di teatro-danza “Stirpe”

2004 Marocco Festival di Taroudannt: residenza artistica e creazione dello spettacolo di teatro-danza ‘Mosaico Mediterraneo’ con danzatori e musicisti del Marocco, Tunisia, Francia, Italia. Evento svolto grazie al sostegno di Mission des Affairs Internationals, Union Européenne, Ambassade de France au Maroc, Ambassade d’Italie en Tunis

2005 Lecce – Napoli – Roma partecipazione al progetto ‘Che il Mediterraneo sia’ di Eugenio Bannato, Hasna El Becharia, Fathy Salama nel festival Alba dei Popoli a Otranto, nel teatro Regio di Napoli e all’Auditorium Parco della musica di Roma

2005 Addis Abeba, Etiopia. Concerto di Eugenio Bennato “The voice of Africa”, per celebrare i 60 anni dalla nascita di Bob Marley. Atelier di danza tenuto da Maristella Martella, finalizzato alla raccolta di fondi per la costruzione di un centro giovanile ad Addis Abeba

2005 Bologna. Ciclo di conferenze sulla cultura popolare italiana. Incontro/dibattito con Vincenzo Santoro ricercatore ed operatore culturale, dal titolo “La pizzica salentina tra memoria storica e reinterpretazione contemporanea”

2005 Alessandria, Egitto. Spettacolo ‘Pizzica e Mediterraneo’ con Maristella Martella e Gianni Bruschi, all’interno della rassegna “Italie à Alexandrie” presso il Teatro “Garage” del Centre Culturel Jésuit.

2005 Bologna. La memoria presente (Laboratori – Conferenza-Concerto). Presentazione del libro “La Memoria che resta”. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero. Incontro con gli autori a cura di Vincenzo Santoro.

2005 Bologna, Par Tòt Parata. Laboratorio Pizzica e Mediterraneo

2005 Corsano /Alessano con il patrocinio della Provincia di Lecce. Direzione artistica del festival Mosaico Mediterraneo. Progetto interculturale di educazione alla convivialità delle differenze da realizzare nei comuni di Corsano e Alessano, Lecce, con il Patrocinio della città di El Jem – Tunisia

2005 Il Cairo, Egitto. Teatro dell’Opera del Cairo e Valle delle Piramidi. Atelier e performance di danza di Maristella Martella e concerto di Eugenio Bennato, organizzato dall’ambasciata italiana al Cairo

2005 Eljem, Tunisia. Festival Decouvertes Tunisie. Residenza artistica e creazione spettacolo Stirpe al Grand Anphiteatre Romain

2006 Tirana Albania. Teatro dell’ Opera. Spettacolo “Stirpe”

2006 Bologna, Sala Borsa presentazione del libro Musiche tradizionali del Salento, Roma, Squilibri, di Maurizio Agamennone con Vincenzo Santoro . Terìaca, spettacolo ispirato al Tarantismo salentino.

2006 Bologna La memoria presente (Laboratori – Conferenza – Concerto). Presentazione del libro “La Memoria che resta” Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia di Giovanni Rinaldi e Paola Sobrero (ed. Aramirè) e con Vincenzo Santoro

2006/07 Apice vecchia BN Terre in moto- festival delle arti popolari. Stage di danza e spettacolo

2006 Eljem Tunisia. Festival Decouvertes Tunisie 21 El Jem . Grand Anphiteatre romain. Spettacolo TarantalEljem

2006 Corsano (Le) Festival Popoli, direzione artistica. Con il patrocinio della regione Puglia e della provincia di Lecce

2007 Arezzo Teatro della Biccheraia, spettacolo Mosaico Mediterraneo con Terìaca.

2007 Arezzo Play Arezzo Festival. Spettacolo Mosaico Mediterraneo con Terìaca.

2007 Galatina (Le) Festival Negramaro. Spettacolo Orpheus

2007  Ravenna Festival Corposamente. Spettacolo Orpheus

2007 Eljem Tunisia. Festival Decouvertes Tunisie 21 El Jem. Grand Anphiteatre romain. Spettacolo “TarantEljem”

2007 Corsano (Le) Festival Popoli, con il patrocinio della regione Puglia e provincia Le

2007 Ravenna Festival Dante 09. Spettacolo Orpheus

2008 Basilea Augusta Raurica, direzione coreutica dello Stimmen Festival 2008 – Taranta Festa nell’anfiteatro romano di Augusto con la direzione artistica di Antonio Infantino. Sulla scalinata monumentale ai piedi del tempio di Era adiacente all’anfiteatro romano spettacolo Furie e Fauni con la compagnia Tarantarte, coreografie e regia M.Martella.

2008 Metaponto Tempio di Era spettacolo “Furie e Fauni” della compagnia Tarantarte  per il Premio Internazionale Pitagora Metapontum (Metaponto-Tempio di Hera, Agosto 2008) coreografie e regia Maristella Martella

2008 Tunisia Eljem Festival Decouvertes Tunisie 21 TarantaElJem nel Grand Anphiteatre romain

2008 Torre di Ruggero, Cz convegno sulla cultura popolare e coreutica con Carlo Lucarelli, Maristella Martella e Arangara

2008 Brasile progetto culturale Vozes e Tradições do antigo Salento (voci e tradizioni dell’antico Salento) con Nidi d’Arac promosso dall’Istituto di cultura del Mediterraneo per il Festival Negroamaro.

Reggio Calabria 2008 09 10 11 12 13 14 15 16 Caulonia Tarantella Festival, direzione dei seminari di danza popolare in collaborazione con il Comune di Caulonia

tarantarte

2009 Corsano (Lecce) Fondazione dell’asd TARANTARTE con sede a Corsano (Le) . Nel 2009 nasce Tarantarte dall’incontro di Maristella Martella, Silvia De Ronzo e Stefania Cosi. La nuova associazione eredita e prosegue il lavoro di studio, di ricerca e di sperimentazione iniziato da Taranta Power Bologna, grazie alla continuità progettuale, organizzativa e didattica di Maristella Martella, direttrice di Tarantarte

 

2009 Bologna Maristella Martella fonda la compagnia di danza dal nome Tarantarte- Nuova Danza Popolare Coreografie Maristella Martella Danzatrici Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Alessandra Ardito. La compagnia nasce dall’ incontro di danzatrici di diversa formazione e vuole essere un laboratorio di sperimentazione che unisce più linguaggi : la danza accademica, la musica, il teatro, il ballo tradizionale.

2009 Bologna Teatro d’Argile debutto dello spettacolo “Taràn Tarante d’amore, di lotta, di euforia, di Trance” con la compagnia Tarantarte, coreografie e regia Maristella Martella

2009 Lecce Festival ‘Notte della Taranta’  spettacolo “Taràn_Danze” con la compagnia  Tarantarte coreografie e regia Maristella Martella

2009 Bari convegno internazionale “Sguardi dai/sui sud”, organizzato dal Dipartimento di Linguistica e Letteratura dell’Università di Bari atelier e spettacolo Taràn_Danze con la compagnia Tarantarte

2009 Ravenna Drome Festival, compagnia Tarantarte presenta lo spettacolo Taràn Tarante d’amore, di lotta, di euforia, di Trance presso il Teatro dell’Almagià

2009 – 2010 Francia Progetto Orchestre des villes – Programma di gemellaggio tra Corsano (LE) e la città di Romans

2010 Lecce riprese televisive sul canale “Salento Channel”, via rete satellitare, nell’ambito della trasmissione televisiva “La Taranta nella Rete” in n°12 puntate. Performance – lezioni sul “metodo del passo” per l’insegnamento della Pizzica salentina

Autore delle lezioni: Maristella Martella

2010 Melpignano (Le) ‘Taranta nella rete’ conferenza sulla danza con Anna Cinzia Villani, Franca Tarantino, Vincenzo Santoro, Maristella Martella

2010 Tangeri Marocco Taranta Atelier all’interno del Corso di formazione professionale in Spettacolo, progetto promosso da Cospe, Fondazione Mediterranea Elisa Chimenti, Association Du Theatre Darna, La Cinematheque

2010 Atene  Taranta Atelier e performance di danza di Maristella Martella con Encardìa

2010 Melpignano (Le) Festival La notte della taranta direzione Ludovico Einaudi; partecipazione di Maristella Martella alla danza.

2011 Melpignano (Le) La notte della taranta direzione Ludovico Einaudi; direzione coreutica del festival di Maristella Martella.

2011 Rovereto festival Oriente Occidente la compagnia Tarantarte con lo spettacolo “Taràn Tarante d’amore di lotta di euforia di trance” rappresenta l’Italia in uno dei più importanti festival internazionale di danza contemporanea

2012 – 2017 Parigi “Rendez Vous Tarantella” evento di danza, musica, video realizzato al Centre Fleury Barbara. La collaborazione con il FGO Barbara è attualmente in corso con l’attivazione di un percorso annuale di corsistica.

2012 Roma/Firenze/Milano Auditorium Parco della Musica/Cavea del Nuovo Teatro dell’Opera/Villa Arconati. Maristella Martella danza con l’orchestra La Notte della Taranta diretta da  Ludovico Einaudi.

2012 Corsano (Le) Residenza di danza Passo a Sud con danzatori provenienti dall’Europa e dal Mediterraneo.

2012 Corsano (Le) Festival Popoli

2012 Corsano (Le) M. Martella gira con  Edoardo Winspeare il video danza “Solo di Taranta”

2012 Cutrofiano (Le) partecipazione al festival gli Ucci Festival

2012 Melpignano (Le) M. Martella coordinamento coreografico “ Festival La Notte della Taranta” diretto da  Goran Bregovic

2012 Lecce Folkbooks l’editoria multimediale delle tradizioni in movimento, rassegna diretta da Vincenzo Santoro presentazione spettacolo e video danza Passo a Sud con la compagnia Tarantarte

2013 Bologna Taranta d’Autore, presentazione dei progetti Tarantarte

2013 Taviano (Le) Passo a Sud – Teatro Fasano – Spettacolo di teatro danza Passo a Sud coreografie Maristella Martella video scenografia Azzurra Lugari danza Compagnia Tarantarte musiche Officina Zoè e Dondestan

2013 Parigi Les Pouilles a la Villette – Atelier de tarantelle

Dirigé par Maristella Martella e Silvia De Ronzo in collaborazione con La Villette,  Regione Puglia e Marsab Music Management

2013 Montesardo (Le) Danzare la terra Laboratorio di pizzica a cura di Maristella Martella all’interno della rassegna PAESAGGI CULTURALI DEL CAPO DI LEUCA presso l’Eco Museo “Massarone”

2013 Sant’ Agata sui due golfi (NA) – Intricanti Music Festival
Laboratorio di danza e spettacolo PASSO A SUD  coreografie Maristella Martella e compagnia TARANTARTE _ NUOVA DANZA POPOLARE Maristella Martella, Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, Miriam Costa

2013 Giugno Bologna Danze D’estate I edizione direzione e organizzazione Festival dedicato alla musica e la danza popolare a Villa Serena.

2013 Tricase (le) Danzare la terra Laboratori aperti di Pizzica Pizzica e Tarantelle del sud Italia con la compagnia TARANTARTE _ NUOVA DANZA POPOLARE “Danzare la Terra” é uno dei progetti vincitori del bando di idee “ACAIT – Scuola di occupazione” promosso da LIQUILAB – Bottega di Memorie e Identità Giovanili partner Regione Puglia, Provincia di Lecce, Bollenti Spiriti

2013 Corsano (le)Danzare la terra Residenza artistica e didattica dedicata alle danza popolari diretta da Maristella Martella e le insegnanti dell’asd Tarantarte e con la partecipazione straordinaria del maestro Antonio Infantino, in collaborazione con Comune di Corsano, Regione Puglia, Terre di Leuca, Bollenti Spiriti, Lug Identità Urbane.

2013 Corsano (le) – Pizzica all’ajara per l’edizione 2013 della Sagra Agreste di Corsano

Paesaggi di pietre Visioni di danze performance corale di danza ispirata ai riti e alle danze del sud Italia con danzatori provenienti dall’Italia e dall’estero che hanno partecipato alla residenza didattica e artistica “Danzare la terra” ideazione e coreografie Maristella Martella

2013 Maglie (le) – Mercatino del gusto Gusto Folk è la piazza della musica e della danza curata dall’ass. Tarantarte

2013 Budapest Sziget Festival Tarantarte partecipa allo Sziget Festival 2013 in collaborazione con PugliaSounds

2013 Taviano (le) -Santicanti etno word music festival Taranta Nera (Officina Zoè) con la Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare direzione artistica Donatello Pisanello

2013 Melpignano (Le) -Notte della taranta –  coordinamento coreografico  di Maristella Martella con la direzione artistica di Giovani Sollima, e partecipazione compagnia Tarantarte- Nuova Danza Popolare sul brano “Fimmine Fimmine”

2013 Settembre realizzazione del film “Kore la danza di Persefone” girato nei paesaggi del capo di Leuca. Regia Azzurra Lugari, coreografie Maristella Martella, danza Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, Maristella Martella, Chloè Scalese, Miriam Costa. Musica Officina Zoè. Una produzione Oleo Film con il sostegno di CNC di Parigi.

2013 BOLOGNA Rassegna di suoni e danze di tradizione c/o La Scuderia “un ponte tra i nord e i sud del mondo, un luogo per accogliere musicisti, danzatori, appassionati della cultura popolare, per danzare,  condividere e fa festa”

Dic 2013- Gen 2014 Tricase (Le) Danzare la terra ed. Invernale Palazzo Gallone
Residenza artistica e didattica dedicata alle danza popolari diretta da Maristella Martella  in collaborazione con il Comune di Tricase e “Festival Internazionale dei Popoli”.

Giugno 2014 la presidenza dell’asd Tarantarte passa a Laura De Ronzo, nella gestione e nell’organizzazione degli eventi e della corsistica. La direzione artistica è di Maristella Martella.

2014 Giugno Bologna Danze D’estate II edizione direzione organizzazione Villa Serena Festival dedicato alla musica e la danza popolare ospite Enza Pagliara.

2014 1 Luglio Sorrento (Le) La Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare partecipa con la Coreografia “Lu Rusciu de lu mare” (Officina Zoé) alla trasmissione televisiva “Una Notte per Caruso” su RAI 1.

2014 14 Luglio Diacceto (Fi) Diacetum Festival Spettacolo Taràn – La danza del labirinto

2014 22 Luglio Lecce (Le) PASSO A SUD. Prima nazionale della nuova produzione della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare nell’ambito della rassegna “Teatro dei Luoghi Fest” a cura dei Cantieri Teatrali Koreja.

2014 27 Luglio Castellana Grotte BARI WDM Italy PASSO A SUD

2014 1-7 Agosto Corsano (Le) – Danzare la terra Residenza artistica e didattica dedicata alle danza popolari diretta da Maristella Martella, con le insegnanti della Scuola Tarantarte asd Silvia De Ronzo, Manuela Rorro e Laura De Ronzo in collaborazione con Comune di Corsano, Regione Puglia, Terre di Leuca, Bollenti Spiriti, Lug Identità Urbane.

2014 19 Agosto Galatina (Le) Festival “La Notte della Taranta” con Officina Zoé e Transmongolia. Coreografie Compagnia Tarantarte- Nuova Danza Popolare

2014 22 Agosto Calitri (Le) Calitri Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela. Performance di danza a cura della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare.

2014 Settembre Cutrofiano (Le) partepazione al festival Li Ucci Festival

7 Dicembre 2014 / 22 Febbraio 2015 FOLKBOOKS
Tarantarte rivece un finanziamento dal programma delle attività culturali per il triennio 2013-2015 della Regione Puglia e organizza una rassegna delle più recenti e importanti produzioni culturali del“movimento” che ruota intorno alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni. In collaborazione con CoolClub (Lecce) e Diotimart Associazione Culturale.

2015 06 07 Gennaio Montagnola DUNIYA MELA Grande Festa Sufi partecipazione della scuola Tarantarte Bologna.

2015 – 2016 Torrebo’ Bologna direzione artistica e organizzazione di eventi di musica e danza popolare con i gruppi Tarantarte, Bassa Musica, Rachele Andrioli e Rocco Nigro.

2015 – 2016 Telling Stories Bologna direzione artistica e organizzazione di eventi di musica e danza popolare; ospiti Cala la sera, Giovanna Amati, Domenico Candellori, Maria Piscopo e Raffaella Rufo, Domenico Bocale e Antonio Castrignanò.

1- 5 Gennaio 2015 Tricase  Danzare la terra Palazzo Gallone
Residenza artistica e didattica dedicata alle danze popolari – edizione invernale, diretta da Maristella Martella con le insegnanti dell’asd Tarantarte, in collaborazione con il Comune di Tricase. Evento inserito nella programmazione invernale del Comune di Tricase.

2015 5 Marzo Bologna Bellinzona Cine Club perfomance di danza della Compagnia Tarantarte per la proiezione del film “Dancing with Maria”

2015 10 Aprile Chiassieu – Lione Francia PASSO A SUD spettacolo con Officina Zoè e Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare.

dama logo bassa ris

 

2015 L’asd Tarantarte partecipa e vince  il bando Giovani per la Valorizzazione dei Beni pubblici del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e fonda nel Castello Carlo V di Lecce D.A.M.A, un archivio multimediale e un laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina. L’asd realizzerà dal 2015 ad oggi le attività descritte nel bando che comprendono:

– attivazione e realizzazione di corsi stabili settimanali di danze popolari del sud italia nella città di Lecce a cura di Laura De Ronzo

– Tarantatelier  con cadenza mensile a cura di Maristella Martella

– Laboratori di danza e teatro di approfondimento a cura di Silvia De Ronzo e Manuela Rorro

– la realizzazione di quattro residenze artistico didattiche Danzare la terra

– la realizzazione di un archivio multimediale a cura di Vincenzo  Santoro

– percorsi formativi sull’imprenditorialità giovanile

– attività seminariali sul movimento di folk revival.

Partner di progetto COOL CLUB

www.damasalento.it

2015 Maggio Bologna Human Right Night Cavaticcio . Partecipazione con laboratori e concerti a cura di Tarantarte

2015 5-6 Giugno Pisa Folk Festival Danze e Parole c/o Mixart Pisa

Laboratori di danza con Placida Staro e la Compagnia Tarantarte; performance di danza “Taràn – Tarante d’Amore di Lotta di Euforia di Trance”

2015 20 Giugno Tricase Porto Lecce La Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare si esibisce in occasione dell’uscita del nuovo cd di Officina Zoè  MAMMA SIRENA. Per l’occasione sarà realizzato un videoclip con la regia di Edoardo Winspeare.

2015 25 Giugno CostArena BolognaFESTA E SPETTACOLO con la compagnia Tarantarte

2015 4 Luglio Bologna Danze D’estate III edizione Villa Serena Festival dedicato alla danza etnica flamenco – pizzica – indiana

2015 7 Luglio 7.7.7 Exhibition Experience di Quasar Design University ROMA

c/o Casa dell’architettura h 21.00 Spettacolo KORE – primo studio Coreografia Maristella Martella danza Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare

2015 9 Luglio Bologna Il suono del Salento sala consiliare del quartiere Reno in collaborazione con il quartiere conferenza e concerto con Maracinesente.

2015 18 Luglio Parabita (Le) TARANTULA FOLK FESTIVAL presso l’Agriturismo “Paradiso” – Località “Pizziferro”Performance di danza: KORE Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare. Coreografie: Maristella Martella Concerti Alfio Antico e Attilio Turrisi,  Tarantulorchestra di Tony Esposito e Petrameridie, Antonio Castrignanò.

2015 1 – 8 Agosto 2015 Corsano – Salento DANZARE LA TERRA Residenza artistica e didattica
diretta da Maristella Martella con le insegnanti dell’asd Tarantarte Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Antonella Boccadamo

6 Agosto  2015 Corsano – Salento Spettacolo finale della residenza dal titolo S – Radicamento

2015 Agosto Maglie (Le) – Mercatino del Gusto

programmazione e coordinamento delle 5 serate 1-5 agosto dedicate alla musica e alla danza popolare salentina. Gusto Folk è la piazza della musica e della danza curata dall’ass. Tarantarte
2015 8 Agosto 2015 Alessano (Le) MICROMONDI CULTURALI

Palazzo Legari – Piazzetta Oronzo Costa. Seminario e spettacolo S-Radicamento con la Compagnia Tarantarte e gli allievi della residenza artistica e didattica estate 2015

2015 9 Agosto TAVIANO (LE) SANTICANTI 2015 nel centro storico di Taviano con Officina Zoè – Mamma Sirena Tour, Le tre sorelle, Raf.Q e la Compagnia Tarantarte

2015 21 Agosto Festival dei Popoli Corsano (Lecce)

IL CERCHIO DEI POPOLI Spettacolo a cura di Maristella Martella e Silvia De Ronzo

con gli allievi del corso 2014- 2015 Lug Corsano

2015 18 Agosto Sternatia (Le)  LA NOTTE DELLA TARANTA

La Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare ospite nel concerto dell’ Officina Zoè

2015 22 Agosto  LA NOTTE DELLA TARANTA CONCERTONE Melpignano (Le) con il maestro concertatore Phil Manzanera. Nel corpo di ballo Maristella Martella e Laura De Ronzo della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare dirette da Roberto Castello, artista, coreografo e performer, tra le figure di spicco del teatro danza contemporaneo in diretta su Rai 5.

2015 16 Ottobre Lecce – Officine Cantelmo PASSO A SUD progetto speciale con OFFICINA ZOE’

Spettacolo di danza e musica ispirato alla Pizzica e al Tarantismo salentino. Lo spettacolo è inserito nella programmazione di  FOLKBOOKS 2015 la prima rassegna tematica sulla letteratura “folk” 16-17-18 Ottobre.

Da 2015 06 07 Bologna organizzazione di stage e eventi in collaborazione con Leggere Strutture Art Factory. Ospiti Maristella Martella, Antonio Infantino, Giovanni Amati, Maracinesente, Luca Rossi, Agostino Catarinella e Carla Gambale (Montemarano), Maria Piscopo, Massimiliano Morabito, Enza Pagliara e Dario Muci.

Da 2015 06 07 Bologna organizzazione di concerti presso Le Radici del Salento. Ospiti, Rachele Andrioli e Rocco Nigro, Li senature di Ostuni, Maracinesente, Capa Cupa.

Dicembre 2015 – Gennaio 2016 Lecce Conservatorio S. Anna

Residenza artistica e didattica Danzare La terra in collaborazione con il progetto Dama

Spettacolo finale S – radicamento presso Fondazione Palmieri

2016 8 Marzo fondazione di TARANTARTE CULTURA presidenza Maristella Martella.

2016 24 – 28 Marzo Open Space Residenza artistica e didattica Danzare La terra

in collaborazione con il progetto Dama Progetto Speciale sulle orme di S. Paolo con Gino Di Mitri

2016 1 Aprile FRANCAVILLA FONTANA – PASSO A SUD Spettacolo di danza e musica ispirato alla Pizzica e al Tarantismo salentino con la musica dal vivo degli OFFICINA ZOE’. All’interno della stagione teatrale del Teatro Pubblico Pugliese

2016 15 Aprile Lecce Fondo Verri Proiezione del docu-film “Kore – La Danza di Persefone” regia di Azzurra Lugari coreografie Maristella Martella e Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare, musiche Officina Zoè

2016 21 Aprile CineTeatro Bellinzona Bologna Performance con Maristella Martella, Silvia De Ronzo e Manuela Rorro per la presentazione del film di E. Winspeare ‘ In grazia di Dio’

2016 23 Aprile Teatro due Lune Tricase (Lecce) estratto dalla docu -f iction “Kore – La Danza di Persefone” regia di Azzurra Lugari coreografie Maristella Martella e Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare, musiche Officina Zoè

2016 Maggio Bologna giardini al Cubo Unipol partecipazione con la danza ai concerti di Eugenio Bennato e Rachele Andrioli e Rocco Nigro.

2016 Maggio Bologna Human Right Night festival Piazza Verdi partecipazione con stage e concerti a cura di Tarantarte

2016 6 Maggio Fes MAROCCO Festival di musiche sacre dal mondo ‘ Un ciel plein d’étoiles création’ con Maristella Martella e Cinzia Marzo Des artistes femmes du Maroc, de la Mongolie, de l’Azerbaïdjan, de l’Iran, de l’Éthiopie, de l’Inde, du Liban, de l’Italie et de l’Afrique illustreront l’histoire de Shéhérazade accompagnée par un grand orchestre oriental.

2016 24 Maggio PASSO A SUD AL CAIRO – EGITTO Spettacolo di danza e musica ispirato alla Pizzica e al Tarantismo salentino Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare e Officina Zoè dal vivo. Programma Puglia Sound Export

2016 Giugno Bologna Kids Stage Montagnola. Spettacolo per bambini Un arcobaleno di tarantelle con Silvia De Ronzo, Manuela Rorro e Antonella Prontera

2016 24-25-26 Giugno Bologna Uban Folk Villa Serena ideazione e organizzazione festival di musica e danze popolari del sud Italia. Ospiti: Annacinzia Villani, Mico Corapi, Dimitri Evangelou , Domenico Celiberti.

2016 9 – 11 GIUGNO CRACOVIA – VARSAVIA TARANTATELIER E CONFERENZE con Maristella Martella Cricoteca Taddeus Kantor

2016 15 LUGLIO NARDO’ Piazza Salandra All’interno della Rassegna “Ritmi dal cuore”
KORE performance di danza – Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare . La regia e le coreografie sono di Maristella Martella, interprete insieme con Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, e Alessandra Ardito.

2016 30 LUGLIO Monte San Giusto MACERATA.All’interno della Rassegna “Tammurria” KORE performance di danza Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare.
La regia e le coreografie sono di Maristella Martella, interprete insieme con Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, e Alessandra Ardito.

2016 1 Agosto Maglie (Lecce)programmazione e coordinamento delle 5 serate 1-5 agosto dedicate alla musica e alla danza popolare salentina.

2016 12 Agosto TOLVE (Potenza) KORE performance di danza Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare. La regia e le coreografie sono di Maristella Martella, interprete insieme con Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, e Alessandra Ardito.

2016 Agosto  LA NOTTE DELLA TARANTA CONCERTONE Melpignano (Le) con il maestro concertatore Carmen Consoli. Nel corpo di ballo Laura De Ronzo della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare diretta da Fabrizio Mainini, in diretta su Rai 5.

2016 18 SETTEMBRE PARIGI FESTIVAL D’ILE DE FRANCE – LE BAL RITAL.L’ivresse des fêtes populaires du sud de l’Italie ; une célébration des saveurs italiennes, en danse et en chanson. Concert en plein air. Partecipazione della Compagnia Tarantarte.

2016 19 SETTEMBRE PARIGI KORE Ensemble
Mythe Rituel et Danse de la Terre des Pouilles EGLISE SAINT MERRY, PARIS Musique live > Cinzia Marzo, Silvia Gallone, Eufemia Mascolo Chorégraphies > Maristella Martella Danse >Compagnie Tarantarte. Ce spectacle fait partie du Programme Puglia Sounds Export 2016.

2016 dal 30 Settembre al 2 ottobre – San Foca/Porto Selvaggio (LE)

VERSOTERRA – A chi viene dal mare Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare.Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Alessandra Ardito, Stefano De Benedittis, Livio Berardi, Eufemia Gubello. Regia e Progetto Mario Perrotta

2016 9 Ottobre – Bianco Cave- Melpignano – Lecce All’interno dell’evento CRONACHE MINIME DA CURSI PAESAGGI DI PIETRA VISIONI DI DANZA Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare
Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Laura De Ronzo, Alessandra Ardito e i ragazzi della compagnia nata dal progetto Dama

2016 5 Novembre – Politeama Greco – LecceAll’interno dell’evento TEDX- LECCE – KORE ENSEMBLE. Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare  Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Laura De Ronzo, Alessandra Ardito, Cristina Frassanito. Musica dal vivo con: Cinzia Marzo, Silvia Gallone, Eufemia Mascolo

2016 24 Novembre -Cinema Teatro Bellinzona – Bologna All’interno dell’anniversario dei 15 anni dell’associazione Tarantarte Bologna KORE ENSEMBLE – Mito, Rituale e ballo della Terra di Puglia
Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Silvia de Ronzo, Manuela Rorro, Laura de Ronzo. Musica dal vivo con: Cinzia Marzo, Silvia Gallone, Eufemia Mascolo

2016 27 Novembre – FGO Barbara – Parigi
KORE ENSEMBLE – Mythe, Rituel et Danse de la Terre des Pouilles. Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare 
Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Silvia de Ronzo, Manuela Rorro, Laura de Ronzo. Musica dal vivo con: Cinzia Marzo, Silvia Gallone, Eufemia Mascolo. Questo spettacolo fa parte del progrmma Puglia Sounds Export 2016.

2016 29 Novembre Teatr Academia – Varsavia

KORE ENSEMBLE – Mito, Rituale e ballo della Terra di Puglia. Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare. Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Manuela Rorro. Musica dal vivo con: Cinzia Marzo, Silvia Gallone, Eufemia Mascolo. Questo spettacolo fa parte del progrmma Puglia Sounds Export 2016.

2017  2-7 Gennaio – Palazzo Vernazza – Lecce
DANZARE LA TERRA residenza artistica e didattica del progetto DAMA. A RIVA – Residenza artistica e didattica. Diretta da Maristella Martella con le insegnanti e danzatrici della scuola Tarantarte Silva De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo

2017 23 Dicembre – Castello Spinola Caracciolo di Andrano – Lecce. SRADICAMENTO Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare. Coreografia di Maristella Martella interprete insieme a Laura De Ronzo, Manuela Rorro, Alessandra Ardito, Cristina Frassanito e i ragazzi della compagnia nata dal progetto Dama

2017 6 Gennaio Palazzo Vernazza – Lecce MAMMA SIRENA. Proiezione del video inedito di Officina Zoè. Regia Edoardo Winspeare – Luca De Paolis. Interpreti del video Compagnia Tarantarte Nuova Danza Popolare. Coreografie di Maristella Martella interprete insieme a Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Antonella Boccadamo, Cristina Frassanito, Carla Stasi, Veronica Calati

2017 24 Gennaio Accademia delle belle arti – Lecce
INCONTRO CON L’AUTORE Il racconto di come si è sviluppato il metodo di lavoro della Compagnia Tarantarte Nuova danza Popolare con Maristella Martella e Manuela Rorro. Progetto e direzione Gaetano Russo

CORSI STABILI

Bologna dal 2001 al 2017 organizza e coordina corsi stabili di danza e musica, incontri con i maestri della tradizione e con artisti del Mediterraneo con l’associazione Taranta Power Bologna fino al 2008 e con l’asd Tarantarte dal 2009. I corsi di danza e musica sono stati realizzati presso e in collaborazione con Villa Serena, Container Club, Teatro San Martino, Sipario club, Dopo lavoro Ferroviario, Pianoro Factory Leggere Strutture Factory, Palestra Quartiere San Vitale, Centro Universitario Sportivo di Bologna, Isadora centro danza, Studio Danza Ensemble.

Lecce – Corsano- Tricase corsi di danze popolari e residenze in collaborazione con Festival Popoli (Corsano), Festival La notte della Taranta (Melpignano), il Lug Identità Urbane (Corsano), Liquilab (Tricase) e in collaborazione con gli enti locali.

Lecce da Giugno 2015 a Luglio 2017 corsi stabili e residenze a Lecce presso il Castella Carlo V per il progetto DAMA, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Milano laboratori di danza “Pizzica e Tarantelle del Sud Italia” e “Tarantatelier” presso scuola Mamiwata  tradizioni in movimento e Mediterranea Danza e Arti.

Roma laboratori di danza presso IALS scuola di formazione professionale

Parigi 2012 -2017 laboratori di danza Taranta Atelier presso Centre Momboye – danses pluriafricaines et cultures du monde e le FGO Barbara

Rovereto dal 2012 corsi stabili di ballo popolare, laboratori di approfondimento e Tarantatelier in collaborazione con il CID Centro Internazionale Danza di Rovereto.

Firenze, Siena, Reggio Emilia, Padova, Parma, corsi di danze popolari e Tarantatelier

 

/**/