Corsi

ph di Gaetano Santillo

Le attività principali di Tarantarte sono la didattica e la formazione.

Fin dall’inizio della avventura bolognese Maristella Martella si è dedicata alla ricerca e alla formazione di insegnanti di danza popolare.
Siamo testimoni di un trasversale e duraturo interesse per la Pizzica e la Tarantella, che si alimenta col passare degli anni e che determina la creazione di figure professionali sempre più specializzate.

A livello nazionale e internazionale cresce la domanda di corsi di musica e danza popolare, in virtù della massiccia diffusione del movimento, che passa velocemente attraverso i festival, l’editoria, i media, i social network.
Proprio a ragione di questa crescita oggi si avverte la necessità di definire una formazione accademica specifica, approfondita e strutturata attraverso i programmi didattici dettagliati, finalizzati allo studio della danza e della musica popolare sia per neofiti che per danzatori e musicisti che vogliano insegnare. Questa attenzione alla formazione degli allievi e degli insegnanti è necessaria per contrastare un fenomeno molto diffuso oggi tra coloro che spesso si improvvisano nell’insegnamento, senza avere una formazione musicale e coreutica di base e senza aver approfondito lo studio del vasto e variegato mondo della Tarantella.

Gli appassionati dibattiti, le numerose pubblicazioni hanno creato in questi anni differenti scuole di pensiero che, se pur alcune dichiaratamente in contrasto sui temi fondamentali di questa storia, in realtà tutte hanno contribuito profondamente alla creazione di un nuovo linguaggio coreutico e musicale e di nuovi significati, figli del tempo che stiamo vivendo oggi.

L’esperienza accademica decennale della Scuola di Bologna, nonostante le critiche e lo scetticismo iniziale, ha dato un contributo fondamentale alla diffusione della danza.

 

/**/