Maristella Martella
insegnante danzatrice coreografa
danzatrice solista
del Festival La Notte della Taranta 2006 – ’10 – ’11 – ’12 -’13. Coordinamento coreografico nelle edizioni 2011-2012 -2013 dirette da Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Giovanni Sollima
E’ insegnante, danzatrice e coreografa. A partire dal 2001 entra nel vivo del movimento culturale e artistico che investe il mondo della Pizzica e della Tarantella italiana fondando con Eugenio Bennato a Bologna la Scuola Taranta Power, la prima scuola in Italia completamente dedicata allo studio delle danze popolari del centro sud Italia. La scuola diventa un laboratorio permanente, un punto di incontro tra i maestri della tradizione, gli operatori culturali, gli artisti e i nuovi appassionati.
Elabora negli anni un personale metodo didattico, uno stile che la caratterizza sia nell’insegnamento che nell’interpretazione della danza Pizzica salentina e si specializza nello studio coreografico dei passi delle diverse tarantelle. Compie una rilettura della coreutica della pizzica-pizzica incontrando ed integrando linguaggi coreutici di altre culture. Approfondisce una ricerca teatrale ed espressiva sul Tarantismo salentino e sulle danze tradizionali dell’area mediterranea, attraverso le numerose residenze in Maghreb, partecipando ai riti familiari di danza e musica.
Collabora con musicisti, danzatori e coreografi di diversa formazione e provenienza con cui crea i primi lavori coreografici e teatrali. Esporta la cultura coreutica e musicale salentina e in generale del centro sud Italia partecipando ai festival di musica e danza etnica internazionale in Francia, Marocco, Spagna, Inghilterra, Tunisia, Egitto, Grecia, Albania, Etiopia, Brasile. Dal 2003 al 2012 attraverso i progetti di scambio internazionale tra i paesi euro mediterranei, organizza residenze artistiche e didattiche in Tunisia, Marocco, Francia, Italia, facendo partecipare i giovani allievi, i danzatori e i musicisti della scuola ai grandi festival del Mediterraneo.
Oltre a Bologna tiene stabilmente laboratori di danza a Roma, Milano, Lecce, Parigi, Atene, Tangeri, El Jem. La forza del suo lavoro sta nel tentativo di sviluppare la coralità e la forza espressiva delle comunità tradizionali in una originale e contemporanea interpretazione coreografica. Predilige portare in scena danzatori di diversa provenienza e formazione, per la creazione di spettacoli corali che vedono la partecipazione di molti artisti in scena. A lei ed alla sua compagnia la prima partecipazione ufficiale con uno spettacolo di rivisitazione della danza nell’ambito del Festival Notte della Taranta (2009). Partecipa come danzatrice solista al concertone finale del Festival Notte della Taranta nell’edizione 2006 diretta dal m° Ambrogio Sparagna, nelle edizioni 2010 e 2011 dirette dal m° Ludovico Einaudi e nella edizione 2012 diretta dal m° Goran Bregovic. Ha il coordinamento coreografico delle danze sul palco del concertone nelle edizioni 2011 e 2012.
E’ stato fondamentale per il percorso di ricerca coreografica di Maristella Martella e della compagnia Tarantarte l’incontro con il maestro Antonio Infantino, che dal 2007 tiene nella scuola di Bologna seminari e lezioni sulla musica e sulla danza. Questi incontri hanno determinato un confronto tra il maestro e i danzatori, tra la sua idea filosofica e musicale del Tarantismo e della Trance e la pratica dei danzatori. Da questo studio nasce la performance Furie e Fauni ispirata all’iconografia della Magna Grecia, realizzata sulla scalinata monumentale del teatro romano di Augusta Raurica, Basilea, e in numerosi siti archeologici italiani e mediterranei.
Debutta con lo spettacolo ‘Taràn Tarante d’Amore di Lotta di Euforia di Trance’ al festival ‘Oriente Occidente’ di Rovereto 2011.
E’ ideatrice, coreografa e danzatrice degli spettacoli: TERìACA, MOSAICO MEDITERRANEO, STIRPE, ORPH, FURIE E FAUNI, TARàN_DANZE, TARàN TARANTE D’AMORE DI LOTTA DI EUFORIA DI TRANCE, SOLOdiTARANTA, PASSO A SUD
Collabora con:
Antonio Infantino, Eugenio Bennato, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, l’Ensemble Notte della Taranta, Fathy Salama, Mounir Troudi, Hasna El Becharia, Gilles Coullet, Mercan Dede, Souad Asla, Mounira Yacoubi, Su Güneş Mıhladız, Zohra Lajnef, Las Migas e Nuevo Flamenco, Offcina Zoè, Mascarimirì, Nidi d’Arac, Donatello Pisanello, Ambrogio Sparagna, Jamal Ouassini, Sainkho Namtchylak, Ippolito Chiarello, Ninfa Giannuzzi, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, Admir Skurtaj
Silvia De Ronzo
Direttrice della Scuola Tarantarte di Bologna, allieva e assistente alle coreografie di Maristella Martella, da più di dieci anni si occupa di ricerca, formazione e arte performativa legata alle tarantelle meridionali.
Educatrice professionale e pedagogista, ai suoi studi universitari ha sempre affiancato la passione per la danza e il suo insegnamento. La sua formazione coreutica e musicale parte, sin da bambina, dagli studi classici (pianoforte e danza classica). In seguito si avvicina alla musica e al ballo popolare nelle feste di paese della sua terra d’origine, il Salento, scoprendo nel nonno materno Donato Corvaglia (cantore dei Menamenamò), un prezioso detentore di cultura e tradizioni popolari della terra d’Otranto.
Successivamente approfondisce gli studi sulle danze etniche nella Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo – Taranta Power Bologna di Eugenio Bennato e Maristella Martella, all’interno della quale ha insegnato per 8 anni consecutivi.
Ulteriori studi: danza contemporanea con Silvia Traversi, teatro-danza con Beatrice Libonati (allieva di Pina Bausch) e Francesco Botti, danza afro con Dienaba Diedhiou (Solò) e Katina Genero, tammurriate campane con Antonio Matrone 0‘Lione, danza del ventre, tarantella calabrese …
Con l’associazione Taranta Power Bologna ha collaborato in qualità di interprete e danzatrice e nell’organizzazione di eventi (2004 Marocco Festival di Taroudannt, 2005 Corsano festival Mosaico Mediterraneo, 2005/2006/2007 Eljem, Tunisia Festival Decouvertes Tunisie, 2006 Tirana Albania Teatro dell’ Opera, 2006 Bologna Sala Borsa, spettacolo ispirato al Tarantismo salentino, 2007 Apice vecchia BN Terre in moto- festival delle arti popolari, dal 2006 al 2012 Corsano (Le) Festival Popoli, 2007 Arezzo Teatro della Biccheraia, 2007 Play Arezzo Festival, 2007 Galatina (Le) Festival Negramaro, 2007 Ravenna Festival Corposamente, 2008 Basilea Augusta Raurica, Stimmen Festival 2008 – Taranta Festa, 2008 Metaponto Tempio di Hera).
L’incontro con Maristella Martella, danzatrice che ha creato la prima scuola di tarantella in Italia e che ha codificato i linguaggi espressivi della pizzica pizzica attraverso il linguaggio coreografico e teatrale, segna l’inizio di una stretta collaborazione artistica e didattica che porta alla fondazione nel 2009 di Tarantarte – Centro di produzione e formazione danze del mediterraneo- con Stefania Cosi.
E’ insegnante di pizzica e tarantelle del Sud Italia e direttrice della scuola Tarantarte di Bologna, per la quale conduce corsi stabili da ottobre a giugno e seminari in Italia e all’estero.
Con la compagnia di danza Tarantarte (coreografie di Maristella Martella), nella quale è danzatrice e assistente alle coreografie, presenta lo spettacolo‘Taràn Tarante d’amore di lotta di euforia di trance’ nel 2009 al Teatro d’Argile di Bologna, a Lecce per il Festival ‘Notte della Taranta’, a Bari per il convegno internazionale “Sguardi dai/sui sud”, a Ravenna per il Drome Festival, Teatro dell’Almagià e infine nel 2011 al prestigioso “Festival Oriente Occidente” di Rovereto.
Ha collaborato e collabora come danzatrice per vari gruppi di musica popolare come Officina Zoè (2010 Roma spettacolo ORGANZE COD. 116-7, estate 2011 partecipa come danzatrice alla tournée estiva del gruppo, 2012 è danzatrice nel progetto Taranta Nera con Baba Sissoko, Mamani Keità, Sourahata Dioubate), Nidi D’Arac con i quali partecipa al “Festival Womad” di Londra (Luglio 2011), Mimmo Cavallaro (con il quale collabora nell’organizzazione dei laboratori di danza per il Kaulonia Tarantella Festival dal 2008), Mascarimirì (danzatrice per Tournée in Australia 2008), Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Assurd, Peppe Voltarelli, Mimmo Epifani, Tony Esposito, Arsura, Maracinesente. E’ danzatrice del “Festival La notte della Taranta” a Melpignano (Agosto 2011) con la direzione artistica di Ludovico Einaudi.
Manuela Rorro
Attrice, educatrice professionale, insegnante.
Appassionata sin da bambina al teatro, si avvicina, durante il percorso di laurea in Filosofia, allo studio attoriale. I suoi primi maestri la indirizzano, sin dal principio ad esplorare da un lato la tecnica vocale e l’interpretazione, dall’altro l’ improvvisazione fisica.
Nel 2002 il regista, capocomico e figlio d’arte, Sergio Pisapia Fiore, la avvia al lavoro professionale, partendo dai canovacci della Commedia dell’Arte e dallo studio delle maschere legate alla tradizione popolare, scritturandola nella compagnia, per numerose tournèe in tutta Italia.
Dal 2002 sino ad oggi è interprete di numerosi lavori teatrali legati ad autori classici tra cui i maggiori: Bertolt Brecht, Molière, Shakespeare, Goldoni, Pier Paolo Pasolini, Marinetti, Pirandello.
Nel 2009, dopo anni di lavoro come attrice professionista, decide di frequentare e diplomarsi come attrice di prosa alla “Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone”.
Durante glia anni successivi si trasferisce a Roma e Firenze e collabora con registi di teatro e cinema di differenti provenienze artistiche.
Integra il lavoro sul corpo sviluppato durante gli anni dell’Accademia con lo studio del teatro-danza, esplorando diverse tecniche voce-corpo con maestri tra cui: Michela Lucenti, Beatrice Libonati, Giorgio Rossi, Oretta Bizzari, Loredana Parrella, Silvia Traversi, Antonella Boccadamo.
Nel 2007 avviene l’incontro con Maristella Martella, danzatrice e coreografa salentina che effettua una rilettura teatrale e coreografica danze popolari.
Inizia una collaborazione artistica che la porta ad integrare sempre di più il percorso attoriale con la danza.
Nel 2008 entra a far parte, come danzatrice ed insegnante, della “Compagnia Tarantarte- nuova danza popolare” , partecipando ad eventi e festival di danza, tra cui i principali: Festival Corposamente a Ravenna (ed.2007 e 2009), dal 2006 Festival “Popoli” a Corsano (Lecce), Festival “La Notte della Taranta” (ed.2009), Festival internazionale di danza contemporanea OrienteOccidente di Rovereto/Trento (ed.2011), “Sponz Fest” di Vinicio Capossela.
Nel 2013 la compagnia è interprete del film “Kore – La Danza di Persefone” regia di Azzurra Lugari coreografie Maristella Martella, musiche Officina Zoè.
Attualmente promuove lo spettacolo “Passo a Sud”, realizzato con Officina Zoè e che ha debuttato a Lione, presso il Karavan Théâtre ad Aprile 2015.
All’interno dell’associazione Tarantarte organizza e insegna nelle sedi stabili di Bologna e Lecce.
Svolge la sua attività di insegnante anche in altre città, tra cui: Firenze, Siena e Prato.
Prosegue l’approfondimento sui balli tradizionali del a Sud Italia e non solo, ricercandone le forme provenienti dalle diverse regioni, gli stili e frequentandone i luoghi di origine.
Studia e si forma nell’analisi e lo studio del movimento con l’etnocoreologa Placida Staro.
Collabora, con esponenti legati alle danze tradizionali e alla loro riproposta: Giovanni Amati, Mimmo Epifani, Rione Junno, Malicanti, Anna Cinzia Villani, Franca Tarantino, Eugenio Bennato, I cantori di Villa Castelli, Antonio Infantino, Mascarimirì, Mimmo Cavallaro, Ugo Maiorano, Rocco Zecca, Pasquale Rimolo, Donatello Pisanello, Angelo Urso, Massimiliano De Marco, Luca Biccarella, Federico Laganà, Officina Zoè.
Collabora in Teatro con: Vittorio Franceschi, Giovani Calò, Walter Pagliaro, Susanna Marcomeni, Giovanni Pampiglione, Renata Palminiello, Giancarlo Sepe, Nino Cannàta, Gaetano Russo, Davide Micocci, Irene Maffei, Matteo Vicino, Lorenzo Cognatti, Giampiero Francese, R. Herlitzka.
Nel 2015 debutta come insegnante e regista teatrale presso il Teatro di Bentivoglio.
Laura De Ronzo
danzatrice della compagnia di danza Tarantarte
Si appassiona alla danza, sin da bambina, studiando danza classica e moderna nel suo paese, Spongano, in provincia di Lecce, presso la scuola di danza “Danza e Spettacolo”.
Si interessa alle danze popolari nelle feste di paese della sua terra d’origine, e grazie all’incontro, nel 2004, con l’associazione Taranta Power di Eugenio Bennato e Maristella Martella, con cui la sorella Silvia De Ronzo, aveva già avviato una collaborazione. Da qui comincia un percorso di approfondimento della musica e della danza popolare del Salento e dei diversi tipi di tarantelle del Sud Italia (tarantella del Gargano, tammurriate campane, tarantella calabrese), in qualità di allieva e danzatrice.
Trasferitasi a Bologna, dove consegue una laurea in Cooperazione, Sviluppo e Diritti Umani, approfondisce la sua formazione come danzatrice frequentando un corso di danza contemporanea con Deborah Lo Presti.
In seguito, entra a far parte della compagnia di danza dell’associazione, dal 2009 Tarantarte.
Ha collaborato a Bologna nei corsi stabili di Tarantarte diretti da Silvia de Ronzo.
Ha condotto e conduce corsi per principianti sulle danze tradizionali a Corsano (Lecce) presso i locali del LUG “Identità Urbane” e a Cutrofiano (Lecce) presso l’Agricola Piccapane. Ha partecipato in qualità di insegnante ai corsi di Pizzica organizzati dall’Associazione Papagna di Raffaella Aprile, nell’ambito di un progetto di riqualificazione urbana nel quartiere Leuca di Lecce.
Partecipa, con la compagnia, a diversi eventi e festival di danza, tra cui i principali: Festival Corposamente a Ravenna (ed.2007 e 2009), dal 2006 Festival “Popoli” a Corsano (Lecce), Festival “La Notte della Taranta”(ed.2009), Festival internazionale di danza contemporanea OrienteOccidente di Rovereto/Trento (ed.2011)
Danza al concertone finale del Festival della Notte della Taranta nelle edizioni 2011, 2012, 2013. Con l’Orchestra della Notte della Taranta partecipa ai concerti in Italia e all’estero (Genova, L’Aquila, Taranto, Kuwait City, Pisa).
Ha collaborato e collabora come danzatrice per diversi gruppi di musica popolare salentina, tra cui Officina Zoé,Antonio Castrignanò, Eugenio Bennato, Arsura, Maracinesente.