DANZARE LA TERRA online
* 28-29-30 Dicembre 2020 su piattaforma Zoom
* 3 Gennaio 2021 in diretta dal LUG Centro culturale Ex Macello – Corsano (Le)
* 3 Gennaio 2021 in diretta dal LUG Centro culturale Ex Macello – Corsano (Le)
Il laboratorio residenziale DANZARE LA TERRA è un progetto di Tarantarte dedicato allo studio delle antiche e potenti danze rituali del sud Italia, che nasce nel 2012 si svolge sia in estate che in inverno, a Corsano (Le) e tra i suggestivi paesaggi del Capo di Leuca. Oggi siamo pronti per la sua diciottesima edizione.
A causa dell’attuale situazione sanitaria mondiale, questa nuova edizione di DANZARE LA TERRA si trasferisce sul web, si mette alla prova e sperimenta nuove forme di interazione, studio e creazione.
Le attività di Danzare la Terra Online sono finanziate e rientrano nella “Programmazione Custodiamo la cultura in Puglia”(Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art. 15 comma 3 – Investiamo nel vostro futuro).
A causa dell’attuale situazione sanitaria mondiale, questa nuova edizione di DANZARE LA TERRA si trasferisce sul web, si mette alla prova e sperimenta nuove forme di interazione, studio e creazione.
Le attività di Danzare la Terra Online sono finanziate e rientrano nella “Programmazione Custodiamo la cultura in Puglia”(Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art. 15 comma 3 – Investiamo nel vostro futuro).
La residenza prevede laboratori di danza online sulla piattaforma Zoom tenuti da Tarantarte e dalle insegnanti ospiti Placida Staro e Katina Genero, e una restituzione finale attraverso i video home-made realizzati degli allievi. Gli allievi parteciperanno alla creazione della video performance finale, che sarà proiettata in anteprima durante la serata conclusiva del 3 Gennaio in diretta dal LUG Centro Culturale Ex Macello.
“Il modo di camminare dice tutto. Io dico ai miei allievi di camminare attraverso la stanza
come se stessero rincorrendo i loro cuori.”
“I miei danzatori non cadono mai semplicemente per cadere, cadono per rialzarsi”
“E’ come trovarsi in una stanza e all’improvviso appare qualcuno che ami e che non ti ama più e ti senti cedere il cuore“
Memorie di Sangue – Marta Graham
come se stessero rincorrendo i loro cuori.”
“I miei danzatori non cadono mai semplicemente per cadere, cadono per rialzarsi”
“E’ come trovarsi in una stanza e all’improvviso appare qualcuno che ami e che non ti ama più e ti senti cedere il cuore“
Memorie di Sangue – Marta Graham
Dalle nostre case, dalle nostre stanze, vogliamo proporre un lavoro di confronto e ricerca attraverso il corpo e i sensi. Siamo chiusi, ma tutto intorno a noi vibra e danza.
Nuovi riti quotidiani si sostituiscono alle tradizionali forme di cura dell’anima.
Cosa sento, cosa vedo da questa nuova prospettiva?
È necessario non fermarsi. Il movimento è vita.
Corpi che si fronteggiano e che si sostengono, braccia forti che possono colpire ma che sanno anche cullare, corpi che talvolta cadono ma che sempre si rialzano.
I corpi dei danzatori si mescolano virtualmente in maniera armoniosa, sensuale e onirica, attraverso atmosfere musicali molto diverse, alcune rarefatte, altre antropologicamente segnate, che portano alle estreme conseguenze la danza.
Nuovi riti quotidiani si sostituiscono alle tradizionali forme di cura dell’anima.
Cosa sento, cosa vedo da questa nuova prospettiva?
È necessario non fermarsi. Il movimento è vita.
Corpi che si fronteggiano e che si sostengono, braccia forti che possono colpire ma che sanno anche cullare, corpi che talvolta cadono ma che sempre si rialzano.
I corpi dei danzatori si mescolano virtualmente in maniera armoniosa, sensuale e onirica, attraverso atmosfere musicali molto diverse, alcune rarefatte, altre antropologicamente segnate, che portano alle estreme conseguenze la danza.
Riflettendo su questi temi, nei tre giorni di laboratorio cercheremo di scrivere e intrecciare i nostri racconti attraverso lo schermo supportati da danzatori, coreografi, studiosi e videomaker.
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
28/12/2020
10:30 – 12:30
Laboratorio di danza popolare con le insegnanti dell’asd Tarantarte
15.00 – 17.00
Lezione teorico-pratica di Etnocoreologia con Placida Staro
17.00 – 18.00
Q&A. Placida Staro risponde alle domande degli allievi sulla chat del meeting
10:30 – 12:30
Laboratorio di danza popolare con le insegnanti dell’asd Tarantarte
15.00 – 17.00
Lezione teorico-pratica di Etnocoreologia con Placida Staro
17.00 – 18.00
Q&A. Placida Staro risponde alle domande degli allievi sulla chat del meeting
29/12/2020
11.00 -12.30
Lezione con Katina Genero, insegnante e coreografa di ritmi e danze afro®
12:30 – 13:00
Confronto con Maristella Martella e le insegnanti Tarantarte
15.00 -17.00
Teatro danza con Maristella Martella
11.00 -12.30
Lezione con Katina Genero, insegnante e coreografa di ritmi e danze afro®
12:30 – 13:00
Confronto con Maristella Martella e le insegnanti Tarantarte
15.00 -17.00
Teatro danza con Maristella Martella
30/12/2020
11.00 -12.30
Lezione con Katina Genero, insegnante e coreografa di ritmi e danze afro®
12:30 – 13:00
Confronto con Maristella Martella e le insegnanti Tarantarte
30/12/2020
15.00 -17.00
Teatro danza con Maristella Martella
11.00 -12.30
Lezione con Katina Genero, insegnante e coreografa di ritmi e danze afro®
12:30 – 13:00
Confronto con Maristella Martella e le insegnanti Tarantarte
30/12/2020
15.00 -17.00
Teatro danza con Maristella Martella
03/01/2021
c/o LUG Centro Culturale Ex Macello (evento online e in presenza)
Serata conclusiva di Danzare la Terra:
– proiezione del lavoro finale di residenza
– proiezione del nuovo video della Compagnia Tarantarte diretto da Edoardo Winspeare
– Intervista a Edoardo Winspeare
– presentazione del progetto Castello di Tutino in presenza di Saietta Art
– performance della Compagnia Tarantarte, coreografia di Maristella Martella, danzatrici: Alessandra Ardito, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Silvia De Ronzo
c/o LUG Centro Culturale Ex Macello (evento online e in presenza)
Serata conclusiva di Danzare la Terra:
– proiezione del lavoro finale di residenza
– proiezione del nuovo video della Compagnia Tarantarte diretto da Edoardo Winspeare
– Intervista a Edoardo Winspeare
– presentazione del progetto Castello di Tutino in presenza di Saietta Art
– performance della Compagnia Tarantarte, coreografia di Maristella Martella, danzatrici: Alessandra Ardito, Manuela Rorro, Laura De Ronzo, Silvia De Ronzo
L’intera serata sarà disponibile in live streaming sulle pagine social di Tarantarte e sul sito www.macello.org.
COME ISCRIVERSI
Inviare una mail di conferma a info@tarantarte.it
Nell’oggetto della mail indicare “ISCRIZIONE ALLA RESIDENZA DANZARE LA TERRA ONLINE” (a ricezione della mail saranno inviati i riferimenti per il bonifico). È richiesto il versamento della quota intera: indicare nella causale del bonifico “ISCRIZIONE ALLA RESIDENZA DANZARE LA TERRA Online 2020” .
Inviare una mail di conferma a info@tarantarte.it
Nell’oggetto della mail indicare “ISCRIZIONE ALLA RESIDENZA DANZARE LA TERRA ONLINE” (a ricezione della mail saranno inviati i riferimenti per il bonifico). È richiesto il versamento della quota intera: indicare nella causale del bonifico “ISCRIZIONE ALLA RESIDENZA DANZARE LA TERRA Online 2020” .
NOTE IMPORTANTI
È possibile iscriversi entro il 20 Dicembre 2020.
La residenza è riservata a un massimo di 15 iscritti.
Tutti gli iscritti al laboratorio di Teatro Danza condotto da Maristella Martella parteciperanno alla costruzione della video performance che sarà proiettata il 3 Gennaio 2021.
È possibile iscriversi entro il 20 Dicembre 2020.
La residenza è riservata a un massimo di 15 iscritti.
Tutti gli iscritti al laboratorio di Teatro Danza condotto da Maristella Martella parteciperanno alla costruzione della video performance che sarà proiettata il 3 Gennaio 2021.
PER INFO SU ISCRIZIONI E COSTI
mail: info@tarantarte.it
mob: +39 349 2561471 (Laura)
www.tarantarte.it / www.macello.org
mail: info@tarantarte.it
mob: +39 349 2561471 (Laura)
www.tarantarte.it / www.macello.org