Residenza artistica e didattica
XI edizione
31 Luglio – 6 Agosto 2017
Corsano – Salento
Diretta da Maristella Martella con le insegnanti della scuola Tarantarte: Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo e con la partecipazione straordinaria della coreografa di ritmi e danze afro® Katina Genero.
La residenza artistica e didattica DANZARE LA TERRA e’ dedicata allo studio delle danze rituali del sud Italia e avrà luogo nel punto finale del tacco d’Italia: il Capo di Leuca, in provincia di Lecce.
Si svolgeranno stage intensivi di danze popolari del sud Italia, laboratori di tamburello, stage di approfondimento di danza, incontri culturali, creazioni di spettacolo e concerti.
La residenza e’ un’occasione di interazione e valorizzazione della cultura locale, un’esperienza umana e artistica che vede gli operatori culturali interagire con le strutture del territorio e i partecipanti a contatto con i luoghi e la gente che li abita.
Con l’edizione di quest’anno, inauguriamo un nuovo percorso che ci condurrà in giro per il Mediterraneo e oltre.
L’edizione 2017 arriverà in Africa Occidentale, grazie all’esperienza pluriennale di Katina Genero, il ritmo dei tamburi e l’energia della danza di Jant-Africa, progetto nato in Salento dall’incontro tra artisti locali e africani, il live di Desert Dession, collettivo musicale nato tra la Puglia e i Saharawi, popolo di rifugiati che vive confinato nel deserto algerino Desert, e che coniuga l’intensità del desert blues con i linguaggi del jazz e dell’improvvisazione fino al rock e al folk, fino ad arrivare all’eclettismo musicale di Cesare Dell’Anna che dal Salento ci condurrà in Senegal grazie all’emozionante voce di Talla.
“Quest’anno, la residenza, ci conduce A RIVA.
A Riva, confine tra noto e ignoto, fra ciò che possiamo toccare e quello che può essere solo immaginato.
A Riva come “arrivare”, approdare da un mare che inghiotte paure e dubbi e ci rende migranti e viaggiatori dei nostri giorni.
Mare come confine da attraversare, ma anche come Caronte che ci conduce tra gli abissi del Mito, fra canti di sirene e leggende di tempi lontani.
Proveremo a raccontare il Mito e il Mare utilizzano un alfabeto universale fatto di Divinità, Simboli e Archetipi in cui potersi riconoscere per poter esplorare la danza, la musica, il teatro, la voce.Il mare diventa così culla di storie antiche e moderne, traghettatore di cronache dei nostri giorni, ma anche simbolo di parabole universali, mitiche e leggendarie.
La residenza DANZARE LA TERRA si veste di Blu e bagna i nostri piedi ancora sporchi di terra, per cercare nuovi abissi in cui immergersi. Gli ulivi immaginati e danzati lo scorso anno ci hanno permesso di andare alla ricerca delle nostre radici. Archetipo e Mito, Sirene e Canti, Migranti e Esploratori che cercheremo di RIPORTARE A RIVA perché ci indichino un gesto, un’immagine, un’altra storia da danzare”
Compagnia Tarantarte
**************************
Attività proposte:
– Master Class di danza e coreografia a con Maristella Martella e le danzatrici della Compagnia Tarantarte
– Laboratorio coreografico di RITMI E DANZE AFRO ® “DALLA TRADIZIONE ALLA SCENA” con Katina Genero
– Laboratori di danze popolari del sud Italia con le insegnanti: Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura De Ronzo
– Laboratorio di tamburello con Luca Buccarella
Incontro di Expression Primitive con Sara Colonna
– Momenti culturali e di approfondimento che vedranno la presenza di personaggi di spicco del panorama culturale e musicale salentino
-Performances e creazioni di danza
-Concerti ed eventi culturali e musicali
– IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE DELLE PICCOLE VARIAZIONI. A BREVE VERRA’ FORNITO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO –
** DOVE **
LUG “IDENTITA’ URBANE”
(ex Macello Comunale), via Campo la donna, Corsano (Le)
per info e iscrizioni info@tarantarte.it