Tarantarte e Paglialunga, Morabito e Marra. Stage e Concerto MARCHE

TAMMURRIA 2017 Presenta

15 LUGLIO 2017
TARANTARTE STAGE+SPETTACOLO DI DANZA
a cura di Compagnia Tarantarte- Nuova Danza Popolare

– h 17.00 – 20.00
VIAGGIO TRA LE TARANTELLE DEL SUD ITALIA
Lo stage è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze tradizionali italiane, pur non avendo precedenti studi musicali o di danza. Il viaggio conduce gli allevi in un itinerario danzante che attraversa alcuni importanti luoghi della memoria: il Salento, il promontorio del Gargano, la Campania, l’Irpinia e la provincia di Reggio Calabria.
Passo dopo passo, le danze si compongono in un fluire ininterrotto e armonioso e si concludono, all’interno del cerchio, ronda, rota, nel quale il rito della comunità si compie, oggi come un tempo. L’obiettivo è quello di condurre gli allievi a riscoprire e valorizzare forme di ballo tradizionale sopravvissute fino a noi e farne proprie le figure, la storia e la gestualità.
Condotto dalle insegnanti della scuola Tarantarte
Durata dello stage 3 ore

*********
PRECEDERA’ LO STAGE UN CONFRONTO CON MASSIMILIANO MORABITO SULLA DANZA POPOLARE NEL PRESENTE E LA SUA EVOLUZIONE

– h 22.00
SPETTACOLO COREUTICO
di Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare
Maristella Martella: Silvia De Ronzo”, Manuela Rorro, Laura de Ronzo, Maristella Martella. Il punto di partenza della nostra ricerca è l’origine rituale e terapeutica di alcune musiche tradizionali del sud Italia, della trance e del Tarantismo.

“La ricerca sulla meraviglia e la straordinaria follia delle danze di tradizione popolare è per noi un viaggio al centro della terra, al centro della nostra anima.
Non basta portare in scena i virtuosismi e la complessità delle figure proprie della danza di tradizione popolare, è necessario indagare l’espressione rituale di queste antiche danze.
Il linguaggio coreutico e teatrale contemporaneo offre diverse possibilità di lettura e di interpretazione dei codici tradizionali e delle loro trasformazioni.
Partiamo dalla danza di tradizione popolare non per provare la sua esistenza, ma per creare nuovi sincretismi, nuovi incroci tra il repertorio tradizionale e le nuove visioni contemporanee. Cerchiamo di interpretare la furia e la sensualità di queste danze, con un piede nella vita del piccolo paese di provincia, che nutre e protegge la ricchezza culturale del Salento, e un piede nella scena della world music e dell’ etno-contemporary dance. “

In scena le danzatrici della Compagnia Tarantarte – Nuova Danza Popolare
Diretta da Maristella Martella: Silvia De Ronzo, Manuela Rorro, Laura de Ronzo, Maristella Martella

https://www.youtube.com/watch?v=C2mVQ1XJ9cc
Teaser PREMESSE A KORE “mito, rituale e ballo della terra di Puglia”

A seguire ..
CONCERTO TRADIZIONALE SALENTINA DOP
“Tradizionale salentina Dop è un progetto che ripropone musiche tradizionali del Salento (Puglia centro-meridionale).
Canti d’amore e stornelli intervallano deliziosamente la musica per la danza che diventa la grande forza del gruppo.
L’antica pizzica pizzica viene riproposta con una nuova ed esposiva energia dove il virtuosismo strumentale colora sapientemente il ritmo incalzante ma rispettoso della danza”

MASSIMILIANO MORABITO: organetto
GIANCARLO PAGLIALUNGA: tamburello e voce
LUIGI MARRA: violino, chitarra e voce

***
MONTE SAN GIUSTO PIAZZA ALDO MORO (spettacoli serali INGRESSO LIBERO)

Link
Residenza DANZARE LA TERRA
https://www.youtube.com/watch?v=uM9J3XqnU6I

COSTO: 20 euro PER LO STAGE
PER INFO E ISCRIZIONI
tammurriafest@gmail.com
segreteria@tarantarte.it / scuola@tarantarte.it
mob: 348-5126411 // 051 – 4126068

https://www.facebook.com/events/1921778274760625/?active_tab=about
#tammurria2017